Stats Tweet

Ficino, Marsilio.

Filosofo e umanista italiano. Studiò a Firenze, poi a Pisa e nuovamente a Firenze sotto la guida di Jacopo Tignosi. Abbandonò però presto l'aristotelismo del maestro, attratto dalla filosofia platonica e godette della protezione di Cosimo de' Medici che gli concesse una villa a Careggi, divenuta poi luogo di ritrovo degli umanisti e filosofi che avrebbero dato vita all'Accademia fiorentina. Nel 1473, indossò l'abito sacerdotale, ma la sua vita di studioso sostanzialmente non si modificò. Gli eventi politici che fecero seguito alla congiura de' Pazzi (1478) lo turbarono profondamente, essendo egli legato a entrambe le parti contendenti. In tale occasione dimostrò tuttavia ancora una volta la mitezza della sua indole, l'equilibrio e la serenità di giudizio. Queste sue doti si offuscarono invece nei confronti di G. Savonarola che egli esaltò dapprima come un santo, poi avversò duramente, accusandolo di eresia. Temperamento incline alla meditazione, F. s'inserì spontaneamente nel movimento umanistico, ma i saldi principi religiosi ai quali era legato lo tennero lontano dalle tendenze paganeggianti dell'Umanesimo del suo tempo. Studioso di Platone, che tradusse in latino, e dei maggiori pensatori neoplatonici, si fece assertore di una perfetta conciliazione tra filosofia classica e religione cristiana. In tale conciliazione egli vedeva, come la maggior parte degli umanisti, un mezzo per porre rimedio alla decadenza intellettuale e reale dei suoi tempi. Nella sua concezione filosofica l'uomo occupa una posizione centrale. Rifacendosi al neoplatonismo egli divide la realtà in cinque gradi: corpo, qualità, anima, angeli, Dio. Secondo F., Dio si rivela non solo nella Scrittura, ma anche nella natura, sotto forma di armonia e bellezza intellegibili all'uomo. L'uomo si pone come mediatore tra l'unità divina e la molteplicità del mondo. L'incarnazione di Dio in Cristo è la testimonianza della vera essenza dell'uomo. La sua opera di maggior rilievo è la Theologia platonica (1474). Tra le altre sue opere, pubblicate in edizione completa a Basilea nel 1561, si ricordano: De Voluptate (1457); De Christiana religione (1474). Inoltre, il Liber de vita e il De Studiosorum sanitate tuenda (Figline Valdarno 1433 - Careggi, Firenze 1499).